Dal problem solving alla padronanza del progetto: il metodo 8D in dialogo con PM e PDCA

Il metodo 8D (Eight Disciplines Problem Solving) è un approccio strutturato alla risoluzione dei problemi, particolarmente utilizzato nell’assicurazione della qualità e nella gestione della produzione. Sviluppato dall’industria automobilistica, questo metodo ha aiutato molte organizzazioni, grazie al suo approccio sistematico, a identificare i problemi e a trovare soluzioni sostenibili. In questo articolo, esamineremo in dettaglio il metodo 8D e i suoi parallelismi con i classici metodi di gestione dei progetti.

Il metodo 8D comprende otto passaggi, definiti come discipline. Ogni passaggio mira ad analizzare a fondo il problema, identificare le cause e implementare misure correttive. Ecco le otto discipline:

Dal problem solving alla padronanza del progetto: il metodo 8D in dialogo con PM e PDCA
Fonte: https://www.reconsultsrl.it/metodo-8d-problem-solving/

D1: Costituzione del team

Viene formato un team interdisciplinare per utilizzare le diverse prospettive, conoscenze specialistiche ed esperienze. Questo è fondamentale per un’analisi completa del problema.

D2: Descrizione del problema

Viene creata una descrizione chiara e precisa del problema. Vengono prese in considerazione informazioni importanti come cosa, dove, quando e quanto spesso.

D3: Piano di contenimento

Sono in corso di attuazione misure temporanee per ridurre al minimo l’impatto del problema, mentre le cause vengono ulteriormente indagate.

D4: Definizione e verifica delle cause

In questo caso viene effettuata un’analisi approfondita delle cause sottostanti. Si utilizzano spesso metodi come l’analisi dei “5 Why” o diagrammi a lisca di pesce (diagramma di Ishikawa, noto anche come metodo delle 7M).

Dal problem solving alla padronanza del progetto: il metodo 8D in dialogo con PM e PDCA

D5: Scelta dell’ azione correttiva

Una volta identificate le cause, vengono decise e pianificate le misure correttive adeguate.

D6: Implementare l’azione correttiva

Le misure correttive previste vengono messe in pratica.

D7: Verificare l’efficacia delle misure correttive

Le misure adottate vengono valutate per garantire che abbiano risolto il problema in modo permanente.

D8: Conclusione e apprezzamento per il team

Il processo viene concluso e tutti i risultati vengono documentati e comunicati alle parti interessate. Questo aiuta a evitare problemi simili in futuro. È opportuno includere anche l’apprezzamento per le prestazioni del team (!).

Dal problem solving alla padronanza del progetto: il metodo 8D in dialogo con PM e PDCA

Paralleli con i metodi classici di gestione dei progetti

Sebbene il metodo 8D sia stato concepito specificamente per risolvere i problemi del controllo qualità, esistono diversi parallelismi con i metodi classici di gestione dei progetti, come IPMA, PRINCE2, PMI o gli approcci agili:

1. Approccio strutturato

Come molti altri metodi di gestione dei progetti, il metodo 8D segue un processo chiaro e definito. Ogni fase si basa sulla precedente, il che garantisce un approccio strutturato, una caratteristica comune a molti approcci progettuali.

2. Lavoro di team

Il lavoro di squadra è fondamentale in entrambi gli approcci. La collaborazione interdisciplinare promuove lo sviluppo e lo scambio di idee e soluzioni.

3. Documentazione e comunicazione

La documentazione svolge un ruolo centrale nel metodo 8D, per tenere traccia del processo di risoluzione dei problemi e registrare i risultati. Una documentazione completa è essenziale anche nella gestione dei progetti, per tenere traccia dei progressi e informare le parti interessate.

4. Gestione del rischio

La gestione del rischio è un aspetto importante sia del metodo 8D che della gestione del progetto. Nel metodo 8D si analizzano i rischi e si adottano misure per ridurli al minimo. Nella gestione del progetto, si utilizzano tecniche simili per identificare e ridurre i rischi potenziali.

5. Valutazione e feedback

Il metodo 8D prevede una fase di valutazione per verificare l’efficacia delle misure, in parallelo al miglioramento continuo di molti approcci alla gestione dei progetti. I cicli di feedback sono particolarmente pronunciati nei metodi agili, per poter reagire rapidamente ai cambiamenti.

Dal problem solving alla padronanza del progetto: il metodo 8D in dialogo con PM e PDCA
Fonte: https://www.dgq.de/fachbeitraege/8d-prozess-analyse-umsetzung/

Questa tabella fornisce una panoramica completa delle somiglianze e delle differenze tra il metodo 8D, i metodi classici di gestione dei progetti e il circolo PDCA.

AspettoMetodo 8DMetodi classici di PMCircolo PDCA
ObiettivoRisoluzione sistematica dei problemi e miglioramento della qualitàPianificazione, attuazione e completamento di progettiMiglioramento continuo dei processi
StrutturaOtto passi strutturati (da D1 a D8)Fasi definite (avvio, pianificazione, esecuzione, completamento)4 fasi (Plan, Do, Check, Act)
Lavoro di teamTeam interdisciplinare per la risoluzione dei problemiTeam di progetto con ruoli e competenze diverseIl lavoro di squadra promuove la partecipazione e lo sviluppo di idee
DokumentationDocumentazione completa di tutti i passaggi e le scoperte.Documentazione dettagliata del progetto (relazioni, verbali)Documentazione delle modifiche e dei risultati
Gestione del rischioAnalisi dei rischi nell’ambito dell’analisi delle cause e delle misure correttive.L’identificazione e la valutazione del rischio sono componenti fondamentaliIdentificazione dei rischi durante la fase di pianificazione
ValutazioneVerifica dell’efficacia delle misure correttive (D7)Valutazione dei progressi e dei risultati del progettoRevisione dei risultati dopo l’implementazione
Feedback-SchleifenAdattamento costante in base ai risultatiI metodi agili (ad esempio Scrum) utilizzano cicli di feedback iterativi.Revisione dei risultati dopo l’implementazione
Area di applicazioneUtilizzato frequentemente nel controllo qualità, nella produzione e nell’industria.Diversi, tra cui edilizia, IT, ricerca e sviluppoUniversalmente applicabile in diverse industrie
DurataRisoluzione rapida dei problemi, di solito a breve termineLa tempistica del progetto può variare da breve a lungo termine.Spesso un processo continuo e a lungo termine
Focus principaleIdentificazione e risoluzione dei problemiRaggiungimento degli obiettivi e delle tappe fondamentali del progettoMiglioramento continuo di prodotti e processi

Conclusione

Il metodo 8D è uno strumento efficace per la risoluzione dei problemi, caratterizzato da un approccio strutturato, orientato al team e documentato. Il suo parallelismo con i metodi classici di gestione dei progetti e con il ciclo PDCA sottolinea i principi universali del lavoro di squadra, della comunicazione e del miglioramento continuo. In un mondo sempre più orientato alla qualità e all’efficienza, la combinazione di questi metodi si sta rivelando estremamente preziosa per le organizzazioni di vari settori.

Dal problem solving alla padronanza del progetto: il metodo 8D in dialogo con PM e PDCA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *